Campagne Facebook: 3 tips per dire basta all’ansia da invio

Campagne Facebook: 3 tips per dire basta all’ansia da invio

Campagne-Facebook-3-tips-per-dire-basta-all-ansia-da-invio

Il momento della pubblicazione di una campagna su Facebook è spesso anche quello più critico.  In fondo, l’ansia da invio è una sensazione che accomuna un po’ tutti.

Ma..udite, udite..

Sta per arrivare un’unpopular opinion.

La sensazione di panico che ti assale ogni volta che stai per premere il tasto “pubblica”, non solo è normale, ma è soprattutto positiva.

Lo sai perché?

Perché è ciò che ti permette di rimanere sempre concentrata, volenterosa di migliorare ogni giorno le tue abilità di advertiser.

Soprattutto, è ciò che permette alla vocina nella tua testa di insinuarsi tra i tuoi pensieri e dirti “ehi, hai bisogno di staccare, esci e respira”.

Ad ogni modo, positiva o meno, l’ansia da invio campagna è comunque fastidiosa e merita di essere gestita in modo adeguato, prima che si trasformi in un aspetto invalidante della tua professione.

Per questo motivo ho deciso di condividere con te alcune delle cose che faccio per gestire le mie campagne su Facebook in tutta (o quasi) tranquillità.

Le 3 tips in pratica

Tra le strategie che utilizzo, quelle che metto in pratica più spesso possono essere racchiuse in 3 tips che sono certa ti aiuteranno a dire basta all’ansia da invio campagna.

Ora, prendi carta e penna e preparati a scrivere!

Aggiorna la tua formazione e chiedi supporto a professionisti esperti

Il primo modo che utilizzo per superare la mia ansia da invio campagna è la formazione.

Non si tratta solo di seguire corsi con costanza, ma anche di ricercare il sostegno di advertiser professionisti più esperti che possano aiutarmi a migliorare le mie competenze.

La formazione è un ottimo strumento per ridurre la sensazione di non essere all’altezza o abbastanza capace.

Oltre a essere una fonte di crescita personale incredibile, è anche il miglior modo per restare al passo con i cambiamenti del mondo digitale (ormai giornalieri), migliorando le proprie skills di utilizzo e gestione della piattaforma.

Lo so, formarsi richiede tempo, energie e soldi.

Non sempre è facile dedicarsi a quest’attività, soprattutto quando hai i clienti per cui lavorare, una casa da gestire e magari anche una famiglia.

Se però ti dicessi che le ore e i soldi dedicati all’acquisizione di nuove informazioni e abilità, in realtà non sono spesi ma investiti

Eh sì, perché la formazione continua fa parte del tuo lavoro, esattamente come tutto il resto.

Forse all’inizio ti sembrerà un fardello da voler abbandonare lungo il tuo percorso, ma nel tempo ne ricaverai sicurezza, autostima, professionalità e (lavorando sodo) un aumento del tuo fatturato.

Definisci una routine di lavoro organizzata

Sembra scontato dirlo, ma l’organizzazione è il Sacro Graal del superamento dell’ansia quando stai per pubblicare una campagna su Facebook.

Che cosa significa di preciso?

Creare uno schema di ciò che ogni campagna e ogni inserzione devono contenere.

Dal budget giusto, al pubblico corretto, passando per il pixel di Facebook flaggato, ogni fattore deve essere studiato e definito in modo preciso ancor prima di mettersi all’opera. In questo modo, è più semplice tenere sotto controllo ogni aspetto della campagna da realizzare, durante tutta la sua creazione.

Non solo però, uno schema di lavoro preciso non è utile esclusivamente a livello tecnico per svolgere un buon lavoro, ma è anche un ottimo metodo per tenere a bada la famosa “sindrome dell’impostore” che, guarda caso, spunta fuori proprio in fase di pubblicazione.

A chi non è mai capitato di sentirsi incompetenti e poco meritevoli dei propri successi o della fiducia che gli altri ripongono in noi?

Probabilmente a tanti, o almeno a me è successo.

Ed ecco che trasformarmi (quando serve) in un organizer stile Notion mi ha aiutata a superare questi pensieri fastidiosi e invalidanti.

Fermati, respira e ritaglia tempo per te stessa

Il respiro e il tempo libero sono sottovalutati. Quasi come se il lavoro fosse l’unico indicatore di performance della vita.

Bè, non è così.

L’ansia da prestazione, anche quando si tratta delle tue campagne, è spesso data da ritmi troppo pressanti e dalla sensazione di dover essere sempre sul pezzo.

Quando mi sento così, stressata, piena di pensieri e con la paura di non riuscire a svolgere al meglio il mio lavoro, lo sai che faccio?

Mi vesto, esco da casa e dedico del tempo a me stessa e a una rilassante passeggiata al parco. Così, dopo aver liberato per bene la mente ed essermi ricaricata, torno davanti al mio PC e affronto ogni step di lavoro con calma e concentrazione.

Tips Extra “anti-ansia”

Oltre a dedicare tempo alla formazione e al confronto con altri professionisti, creare una routine di lavoro organizzata e ritagliarti del tempo per te stessa e per i tuoi hobby, c’è un altro consiglio che mi sento di darti per superare l’ansia da invio delle tue campagne su Facebook.

Smetti di credere di dover essere sempre perfetta.

La perfezione non esiste.

Ormai lo ripetiamo così spesso che forse è per questo che non ci facciamo nemmeno più caso, ma è così.

Se commetti un errore, se la tua campagna non performa come avresti voluto, se nella tua inserzione c’è un refuso, non succede nulla.

Ti basterà guardarti attorno e realizzare che il mondo sta continuando a girare.

Nel caso, se proprio l’errore non ti va giù, puoi leggere il mio articolo “Post sponsorizzato su Facebook: come modificarlo in 9 semplici step”, per risolvere il problema e continuare a gestire le tue campagne in tutta serenità 🙂

Se sei arrivata fin qui, puoi proprio dire di aver tutti gli strumenti che ti servono. Quindi, quando senti che l’ansia da invio campagna ti sta per assalire, ti basterà aprire la tua cassetta degli attrezzi, tirarli fuori e usarli per gestire tutti i tuoi timori.

Archivi